.
.
. .
Ponte del 25
Aprile
sul bel DANUBIO blu
sera del
24 Aprile - 27 Aprile 2014
(viaggio in pullman, con ritorno diurno)
Percorriamo fino a Vienna i tratti migliori del Danubio,
il piu' grande fiume europeo, che navighiamo attraverso le sue spettacolari
gole, le gole del Danubio, in Baviera, e in Austria
attraverso la valle della Wachau tra Melk e Krems (citata anche
nella saga dei Nibelunghi). Oltre a Vienna visitiamo la grande
Abbazia di Melk, Krems (patrimonio dell'Umanita' per
l'UNESCO), Passau (dove si riuniscono tre fiumi: il
Danubio, l'Inn e l'Ilz), Ratisbona (Regensburg),
Mauthausen (il famigerato campo di sterminio), l'Abbazia
di Weltenburg (presso le gole).
Partiamo da Milano con un pullman G.T. Per venire con noi
da citta' diverse da Milano si puo' salire lungo il percorso oppure si puo'
raggiungere Milano e partire con noi.
Per partecipare e' sufficiente la CARTA DI IDENTITA'.
.
.
il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato da
trasporto andata e ritorno da Milano in Pullman GT secondo
il percorso indicato nell'itinerario + pernottamenti in camere
doppie con servizi privati in hotel di categoria turistica
budget (eventuali camere singole: da richiedere) +
prime colazioni + passaggio in
battello Kelheim-Weltenburg attraverso le gole del Danubio + tutti
i trasferimenti via terra necessari per poter effettuare le
visite ed escursioni citate nell'itinerario e' stato calcolato in
euro
247,00.
Volendo effettuare in battello anche il tratto Melk-Krems (da prenotare in
anticipo) c'e' un costo aggiuntivo di euro 20,00.
.
.
.
ITINERARIO PREVISTO
24 Aprile (giovedi') Milano :
ci ritroviamo verso le ore 20:00 (tutti i partecipanti riceveranno ulteriori
informazioni) e partiamo per l'area danubiana (via Brennero) con numerose
soste lungo il percorso.
25 Aprile (venerdi') : arriviamo a Linz e seguiamo il
corso del Danubio per raggiungere il villaggio di
Mauthausen (con possibilita' di visita al tristemente noto
campo di concentramento, con la terribile scala della morte e con il muro
del paracadutista), poi proseguiamo per Melk dove abbiamo
tempo a disposizione per visita libera della piu' grande Abbazia
dell'Austria (nella cui splendida biblioteca Adso da Melk,
co-protagonista de "Il nome della Rosa" scrive le sue memorie), anche
produttrice di vini pregiati.
Proseguiamo poi verso Krems attraverso la Wachau
(valle danubiana citata nella Saga dei Nibelunghi, ricca di vigneti
e di rovine di castelli, tra cui quello in cui fu imprigionato Riccardo Cuor
di Leone) e, in base alla scelta personale, possiamo percorrerla
in battello da Melk fino a Krems
(passaggio fluviale da prenotare in anticipo) oppure raggiungere
Krems in pullman. A Krems (il cui centro storico e' stato classificato
Patrimonio dell'Umanita' dall'UNESCO) effettuiamo una breve
visita libera prima di dirigerci, seguendo il Danubio, verso
Vienna. A Vienna, dove arriviamo verso meta' pomeriggio, ci rechiamo
al centro storico e poi ci sistemiamo nelle camere riservate.
A Vienna sono previste (con il pullman a
disposizione) visite libere: a scelta, le principali attrattive di
Vienna (S.Stefano, Hofburg, Schönbrunn, il Prater) per chi non
le ha ancora viste o vuole rivederle e visite particolari (esposizioni d'arte,
concerti, musei) per chi gia' conosce bene la citta' o ha interessi
specifici.
N.B.: nel Museo del Belvedere mancheranno moltissime opere di Klimt,
che saranno esposte a Milano (Palazzo Reale) dal 12 Marzo al 13 Luglio 2014
La serata e' libera. Il pernottamento in hotel conclude la
giornata.
26 Aprile (sabato) : dopo la prima colazione abbiamo buona
parte della giornata (con il pullman a disposizione) libera
a
Vienna per visitare i monumenti (Hofburg, Schönbrunn)
o i musei (Belvedere, Museo di Storia dell'Arte, ecc.) o per fare,
individualmente o in gruppo, cio' che piu' ci piace e ci interessa (shopping,
Prater, eccetera).
Nel tardo pomeriggio partiamo per Passau passando per Linz dove ritroviamo
il Danubio. A Passau (la citta' dei tre fiumi: Danubio,
Inn e Ilz, al confine tra Austria e Germania) effettuiamo una breve visita
libera. Quindi proseguiamo per la vicina Ratisbona (in tedesco:
Regensburg, anch'essa una citta' sul Danubio) dove ci sistemiamo nelle camere
riservate. Il pernottamento in hotel conclude la giornata.
27 Aprile (domenica) : dopo la prima colazione effettuiamo
una visita libera di Ratisbona (il Duomo, il centro storico medioevale
con la casa di Keplero e di Don Giovanni d'Austria -figlio di Carlo V-, il
castello dei Thurn und Taxis).
Quindi raggiungiamo
il porto fluviale di Kelheim e ci imbarchiamo sul battello che attraverso
le spettacolari gole del Danubio ci porta all'Abbazia di Weltenburg.
Sbarchiamo e visitiamo liberamente l'Abbazia benedettina di
Weltenburg, proprio in riva al fiume. E' la piu' antica della Baviera
(poi barocchizzata) e produce eccellente birra di Abbazia.
Nel primo pomeriggio partiamo per l'Italia attraverso il Liechtenstein
(costeggiando, questa volta un altro fiume: l'alto Reno) e il
S.Bernardino, con soste lungo il percorso. L'arrivo a Milano e' previsto
intorno alle ore 21:45.
. .
. .
.
.
|