.
.
in
TIBET e NEPAL
da Pechino e Xian a Lhasa
con il "treno del Cielo"
due settimane: NUOVE DATE
11 Maggio - 27 Maggio 2011*
con il "treno del Cielo" da Pechino a
Xian, poi percorrendo il Tibet fino a Lhasa, la capitale del
Tibet, gia' sede del Dalai Lama. Quindi, prima attraverso il Tibet,
poi dal Tibet al Nepal oltrepassando l'Himalaya per i passi della
strada Transhimalayana, fino a raggiungere la capitale del Nepal,
Kathmandu'.
con visite in Cina di Pechino e della Grande
Muraglia (in alternativa: del Tempio Sospeso), di
Xian e dell'Esercito di Terracotta, in Tibet con visite
di Lhasa, Gyantse, Shigatse, Tingri e dei loro
principali Monasteri, del Campo Base dell'Everest, in
Nepal di Kathmandu', delle vicine Patan e Badghaon, dei roghi di
Pashupatinath, degli stupa di Bodnath e Swayambunath.
..
Per raggiungere Pechino partiamo da Milano
in aereo. Per venire con noi da citta' diverse da Milano si
puo' raggiungere Milano e partire con noi, oppure trovarsi direttamente a
Pechino.
Per partecipare e' necessario il PASSAPORTO (con scadenza non
inferiore a sei mesi dalle date di arrivo in Cina e Nepal), il VISTO per
la Cina e i PERMESSI per il Tibet (ottenibili tramite noi) e il visto per
il Nepal (ottenibile alla
frontiera).
. .
il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato
da trasporto da Pechino a Lhasa (Tibet) in treno in scompartimenti
riservati (a 4-6 posti letto) + trasporto da Lhasa a
Kathmandu' in minibus con autista secondo il percorso indicato nell'itinerario
+ pernottamenti in camere doppie con servizi privati in Cina
in hotel di categoria turistica, in Tibet e Nepal in hotel di categoria turistica
e/o in guest-house, al Campo Base dell'Everest nella sistemazione disponibile
(eventuali camere singole: da richiedere) + prime
colazioni in Tibet e Nepal + tutti i trasferimenti
via terra necessari per poter effettuare le visite ed escursioni citate
nell'itinerario, e' stato calcolato in euro
1870,00 (e non include i
passaggi aerei, da acquistare a parte: informazioni presso di
noi).
Per quanto riguarda i passaggi aerei internazionali (volo
di andata Milano - Pechino e di ritorno Kathmandu' - Milano) sono attualmente
reperibili (Gennaio 2011), per un limitato numero di posti, tariffe
intorno a 450-500 euro (piu' "tasse", cioe'
costi aeroportuali, intorno a 200-250 euro: per ogni tratto di volo,
decollo+atterraggio, si applicano "tasse" di 20-80 euro, secondo l'importanza
degli aeroporti toccati, piu', a volte, il "rincaro carburante" quando
non gia' inserito nella tariffa). Le tariffe salgono man mano
che i voli si riempiono (invece le "tasse", cioe' i costi aeroportuali
restano invariati).
. .
.
.
.
ITINERARIO PREVISTO *
. .
12 Maggio (giovedi') : dopo essere partiti in aereo per Pechino
(il giorno precedente), essere arrivati a Pechino (capitale
della Cina), aver raggiunto la sistemazione prevista ed essersi sistemati
nelle camere riservate abbiamo tempo a disposizione per eventuali visite,
in funzione dell'orario di arrivo (in caso l'orario di arrivo fosse
tale da non consentire visite, la partenza per Pechino potrebbe essere
anticipata). La serata e' libera a Pechino. In conclusione
di giornata pernottamento in hotel.
13 Maggio (venerdi') : dedichiamo la giornata a disposizione
all'escursione, fuori Pechino, alla grande Muraglia a Badaling e,
lungo il percorso, alle Tombe degli Imperatori della dinastia Ming
(e alla Via Sacra che conduce ad esse).
Al rientro a Pechino abbiamo tempo a disposizione per alcune visite
(tra i luoghi da visitare a Pechino: la Citta' Proibita, la
piazza Tien-An-Men, il Palazzo d'Estate, il Tempio
del Cielo, un caratteristico "hutong" -quartiere popolare-, lo Zoo
di Pechino con i panda giganti, ecc.). La serata e' libera a Pechino,
con possibilita' di assistere a spettacoli (di acrobazie cinesi, dell'Opera
di Pechino,ecc.). Il pernottamento in hotel conclude la giornata.
Per chi lo desidera c'e' la possibilita' di effettuare una
escursione facoltativa in aereo e/o treno a Datong per visitare il
Tempio Sospeso di Xuankong Si e le Grotte Buddiste di
Yungang.
14 Maggio (sabato) : dedichiamo la giornata a disposizione
alla continuazione della visita di Pechino (di cui oggi effettuiamo
la maggior parte delle visite). Nella tarda serata partiamo in treno
(a richiesta potrebbe essere possibile anche in aereo, con pernottamento
supplementare in hotel a Xian) per Xian, la citta' cinese mitico
punto di arrivo della Via della Seta. Pernottamento a bordo del treno
negli scompartimenti riservati (a 4-6 posti letto).
15
Maggio (domenica) : dedichiamo la giornata a disposizione a Xian
all'escursione a Lingtong per vedere lEsercito di
Terracotta e al rientro a Xian possiamo visitare la Pagoda della
Grande Oca, la Torre della Campana, la Torre del Tamburo
e la Grande Moschea con il pittoresco quartiere musulmano. Quindi
ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera a Xian (con
possibilita' di assistere allo spettacolo delle fontane illuminate di fronte
alla Pagoda della Grande Oca). In conclusione di giornata pernottamento in
hotel.
16 Maggio (lunedi') : nella prima mattinata partiamo per Lhasa
(Tibet) con il "Treno del Cielo", la strada ferrata più alta
del mondo (percorsa da treni speciali con carrozze pressurizzate come negli
aeroplani) che da Xining sale verso le brulle e incontaminate montagne del
Tibet. Pernottamento a bordo del treno negli scompartimenti riservati
(a 4-6 posti letto).
17 Maggio (martedi') : passiamo
la giornata a bordo del treno che percorre laltopiano tibetano
dirigendosi verso l'Himalaya attraverso una regione dalla
bellezza grandiosa (con alternanza di pascoli, deserti, laghi e ghiacci)
ove puo' capitare di avvistare le antilopi tibetane. Arriviamo a Lhasa
(capitale del Tibet e cuore del buddismo lamaista) nel tardo pomeriggio
e ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera, da dedicare
alle tradizioni tibetane (come il te' salato al burro di yak). In conclusione
di giornata pernottamento in hotel.
18 Maggio (mercoledi') : dopo la prima colazione iniziamo la
visita di Lhasa, situata sul ramo principale del fiume Yurlong Tsangpu
(il sacro fiume Brahmaputra). Oltre a Lhasa citta' (il
Potala, che era la residenza invernale del Dalai Lama e il
simbolo del suo potere supremo, il Tempio di Jokhang centro di
pellegrinaggio del buddismo tibetano, il grande mercato di Barkhor) possiamo
visitare il vicino monastero di Sera (per assistere al dibattito
pomeridiano dei monaci nella sala delle riunioni). La serata e' libera a
Lhasa. Il pernottamento in hotel conclude la giornata.
19 Maggio (giovedi') : dopo la prima colazione continuiamo
la visita di Lhasa e poi visitiamo i vicini monasteri di
Drepung e Nechung (gia' sede dell'oracolo di stato), eventualmente
anche il Norbulingka, che era la residenza estiva del Dalai Lama, poi abbiamo
tempo a disposizione. La serata e' libera a Lhasa. Il pernottamento
in hotel conclude la giornata.
20 Maggio (venerdi') : dopo
la prima colazione abbiamo la giornata a disposizione a Lhasa e possiamo
effettuare una escursione facoltativa (condizionata dall'ottenimento di uno
speciale permesso) al Monastero di Samye (lontano da Lhasa e al di
la' del fiume, da raggiungere con un traghetto) o al Monastero di Ganden.
La serata e' libera a Lhasa. Il pernottamento in hotel conclude la
giornata.
21 Maggio (sabato) : dopo la prima colazione partiamo per Shigatse
(la seconda citta' del Tibet). Lungo il percorso sostiamo al Kamba-La per
ammirare il lago sacro Yamdrok dal meraviglioso colore turchese,
vediamo il ghiacciaio Karola e l'innevato Nojin Kangtsang. A Gyantse,
visitiamo il Monastero Pelkor Chode e il grande stupa Kumbum.
Prima di arrivare a Shigatse facciamo una deviazione per visitare il piccolo
Monastero Shalu (con antiche pitture murali). Arriviamo a Shigatse
in serata e ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera a
Shigatse. Il pernottamento in hotel conclude la giornata.
22 Maggio (domenica) : dopo
la prima colazione visitiamo a Shigatse il monastero Tashilumpo
(sede del Panchen Lama) e la pittoresca citta' vecchia con il mercato. Poi
partiamo per Shegar (New Tingri) e lungo il percorso visitiamo il Monastero
di Sakay. Vicino a Shegar, con cielo sereno si possono vedere 3 montagne
sopra gli 8000 metri e molte altre vicine ai 7000 metri. Arriviamo a Shegar
(New Tigri) e ci sistemiamo nelle camere riservate. Il pernottamento a Shegar
conclude la giornata.
23 Maggio (lunedi') : dopo la prima colazione partiamo per
il Campo Base dell'Everest (chi teme l'altitudine potra' restare a
New Tingri). Lungo il percorso visitiamo il monastero Rongphu,
il piu' elevato monastero esistente sulla terra. Poi saliamo al Campo
Base dell'Everest percorrendo 10 km. con uno speciale minibus. Dal
Campo Base possiamo godere della splendida vista del Monte Everest. In
conclusione di giornata, pernottamento nella Guesthouse del monastero di
Rongphu (o nelle tende del Campo Base).
24 Maggio (martedi') : ci alziamo presto e dopo la prima colazione
lasciamo la zona del Campo Base dell'Everest. Godiamo della visione
grandiosa del sorgere del sole e raggiungiamo il pittoresco villaggio
di Tingri con le rovine della Vecchia Tingri. Poi proseguiamo per Nyalam
e da qui ci dirigiamo, attraverso paesaggi straordinari (con profonde
vallate, cascate e montagne innevate), al valico che oltrepassa
l'Himalaya e fa da frontiera tra Tibet e Nepal. Arrivati al valico
passiamo da soli in Nepal attraverso il ponte di confine, al di la' del quale
proseguiamo per Kathmandu' con un mezzo nepalese attraverso un paesaggio
altrettanto straordinario. Arrivati a Kathmandu' ci sistemiamo nelle
camere riservate. La serata e' libera a Kathmandu'. In conclusione di giornata,
pernottamento in hotel.
25 Maggio (mercoledi') : dopo la prima colazione dedichiamo
la giornata a disposizione alla visita di Kathmandu' (la piazza Durbar
con Templi e Palazzi, il Tempio della Kumari la dea vivente, i Bazar) e dintorni
(le antiche capitali Patan -Lalitpur- e Badghaon -Bhaktapur-,
i ghat -scalinate induiste che scendono al fiume- di Pashupatinath
sul fiume Bagmati con i roghi dei cadaveri di cui si gettano le ceneri nel
fiume, lo stupa buddista di Bodnath, il grande stupa di
Swayambunath abitato dalle scimmie). La serata e' libera. Il pernottamento
in hotel conclude la giornata.
26 Maggio (giovedi') : dopo la prima colazione, in funzione
dell'orario del volo per l'Italia, abbiamo tempo a disposizione a
Kathmandu'. Quindi, in base alle coincidenze disponibili (per
cui il volo di rientro potrebbe essere anche il giorno successivo),
ci rechiamo in aeroporto per partire in aereo per
l'Italia.
. .
. .
* date soggette a variazione in funzione della disponibilita'
e degli operativi delle compagnie aeree.
. .
.
.
|