.
.
. .
Capodanno in COSTA
SMERALDA
27 Dicembre 2008 - 3 Gennaio 2009 (in aereo low cost -o in
nave- e pullman)
nell'isola dal dolce clima mediterraneo e dai grandi contrasti
andiamo a vedere i luoghi della mondanita' e del lusso,
attraversiamo la Barbagia selvaggia e tradizionale, visitiamo
nuraghi vestigia di un'antica misteriosa civilta', entriamo in
grotte affacciate sul mare dove cresce il raro corallo rosso, ammiriamo
gli spettacolari panorami costieri e le levigate rocce sarde.
Porto Rotondo, la Costa Smeralda, Nuoro,
Orgosolo, i nuraghi Losa e S.Antine, la "catalana"
Alghero, Castelsardo, Palau.
. .
Per raggiungere la Sardegna
(Olbia) partiamo da Milano (puo' partire da altra
citta' chi abita in una citta' fornita di aeroporto e collegata a
Olbia) in aereo low cost, oppure (chi preferisce viaggiare
in nave) da Genova o Livorno in nave (che parte la sera e arriva
alla mattina successiva sia all'andata che al ritorno). Si puo'
venire con noi anche da altre citta': si raggiunge Milano e si
parte con noi (oppure si raggiunge direttamente Olbia in aereo o direttamente
Genova o Livorno chi vuol partire in nave). In
Sardegna giriamo in pullman.
Per partecipare e' necessario portare la CARTA D'
IDENTITA'.
.
.
il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato da
trasporto in Sardegna (in pullman) secondo il percorso indicato
nell'itinerario + pernottamenti in camere doppie tutte con
servizi privati in hotel di categoria turistica e turistica superiore
(eventuali camere singole: da richiedere) +
prime colazioni + visite guidate in Costa
Smeralda, a Orgosolo e ai nuraghi di S.Antine e Losa + tutti i
trasferimenti via terra necessari per poter effettuare le visite
ed escursioni previste nell'itinerario, e' stato calcolato in
euro
470,00
(e non include
i passaggi aerei e marittimi, da acquistare a parte: informazioni presso
di noi).
Per quanto riguarda i passaggi aerei
(andata e/o ritorno da Milano) e' attualmente reperibile (meta' Ottobre 2008),
per un limitato numero di posti, una tariffa di andata e/o ritorno
intorno a euro 25,00 (piu' "tasse", cioe' costi aeroportuali: dai 20 ai 40
euro per ogni tratto di volo low cost, decollo+atterraggio, secondo l'importanza
degli aeroporti toccati, a cui si aggiunge, a volte, il "rincaro carburante"
quando non gia' inserito nella tariffa). Le tariffe salgono man mano che
i voli si riempiono (invece le "tasse", cioe' i costi aeroportuali restano
invariati).
Per quanto riguarda i passaggi marittimi: l'andata e/o il ritorno Livorno-Olbia
costa 30 euro (piu' sistemazione: 18 euro per un letto in cabina
quadrupla).
Si puo' anche andare in aereo e tornare in nave o
viceversa.
. .
. .
.
.
ITINERARIO PREVISTO
27 Dicembre (sabato) per chi parte in nave ritrovo (tutti i
partecipanti riceveranno ulteriori informazioni) a Genova o Livorno, stazione
marittima, per imbarcarsi per Olbia. Pernottamento a bordo della nave.
Chi intende partire in aereo dovrebbe prendere in considerazione
la possibilita' di partire il 27 Dicembre qualora l'orario dei voli
low cost del 28 Dicembre non consentisse di ritrovarsi a Olbia entro le ore
9:30 per iniziare il tour.
28 Dicembre (domenica) : dopo l'arrivo della nave nel porto
di Olbia (previsto al mattino presto) o del volo low cost nell'aeroporto
di Olbia, e dopo la sistemazione in hotel a Olbia, ci ritroviamo alle ore
9:30 e andiamo a vedere, con guida, le localita' piu' "mondane": Porto
Rotondo (dove si trovano le ville dei personaggi piu' famosi) e Porto
Cervo (noto per i suoi lussuosi locali tra cui il piu' famoso e' il
"Billionaire") oltre a localita' della Costa Smeralda
(come Capriccioli, Pevero e Cala di Volpe) tutte situate sulla panoramica
costa orientale, in splendido ambiente mediterraneo (caratterizzato dalla
macchia mediterranea e da levigate rocce sarde) e, possibilmente, effettuiamo
una degustazione del tipico liquore di mirto. Nel tardo pomeriggio
rientriamo a Olbia. La serata e' libera. In conclusione di
giornata pernottamento in hotel.
29 Dicembre (lunedi') : dopo la prima colazione in hotel partiamo
per la Barbagia, nella Sardegna piu' interna, cosi' diversa
dalla Sardegna costiera. Attraverso Nuoro arriviamo a Orgosolo nel
cuore del Supramonte, caratterizzato da uno spettacolare paesaggio naturale
e dai tipici murales che illustrano le problematiche di un popolo legato
alla pastorizia e all'agricoltura. Ripassiamo da Nuoro e scendiamo all'altopiano
di Abbasanta dove visitiamo, con guida, due tra i piu' famosi nuraghi della
Sardegna, vestigia della misteriosa civilta' megalitica sarda: il
nuraghe di S.Antine e il nuraghe Losa. Proseguiamo
quindi per Sassari dove arriviamo in serata e ci sistemiamo in hotel. La
serata e' libera. Il pernottamento in hotel conclude la giornata.
30 Dicembre 2008 (martedi') : dopo la prima colazione in hotel
ci dirigiamo verso la costa occidentale e raggiungiamo Capo
Caccia dove (se le condizioni meteo-marine lo permettono) visitiamo
la celebre grotta di Nettuno. Ci spostiamo quindi nella vicina
Alghero (capoluogo della "riviera del corallo"), dove si parla il
catalano, lungo le cui mura si contano 7 torri e 3 forti e dove gli artigiani
lavorano il prezioso corallo rosso. Da Alghero andiamo a visitare la vicina
necropoli preistorica dell'Anghelu Ruiu e, possibilmente, ci
rechiamo in una cantina per effettuare una degustazione di vini sardi.
Rientriamo quindi a Sassari. Il pernottamento in hotel conclude la
giornata.
31 Dicembre (mercoledi') : prima colazione in hotel. Dopo una
breve visita di Sassari (nota tra l'altro per essere la sede della "Brigata
Sassari"), tradizionale citta' sarda, ci dirigiamo verso la vicina
Castelsardo. Visitiamo la domus de janas nota come "roccia
dell'elefante" e poi abbiamo tempo a disposizione a Castelsardo
per visita libera dell'intatto borgo medioevale circondato da
possenti mura (splendida vista dal percorso di sentinella) con il Castello
dei Doria (sede del "Museo dell'intreccio mediterraneo"), il Palazzo Civico
e il Palazzo di Eleonora d'Arborea. Nel pomeriggio rientriamo in hotel per
riposare in vista della serata (chi lo desidera puo' restare a Castelsardo),
poi torniamo a Castelsardo (dove si svolge una grande festa pubblica
con musica e fuochi artificiali) per dedicare la serata ai festeggiamenti
della notte di S.Silvestro. Quindi rientriamo in hotel, dove
il pernottamento conclude la giornata.
1° Gennaio (giovedi') : dopo la prima colazione in hotel
partiamo per Olbia. Lungo il percorso sostiamo a Costa Paradiso
(rocce dalle forme bizzarre) e a Palau (dove andiamo a vedere
la famosa roccia detta "l'Orso", da cui si puo' ammirare
l'arcipelago della Maddalena) e completiamo la visita alle localita' della
Costa Smeralda. Arriviamo a Olbia e ci sistemiamo in hotel.
La serata e' libera. In conclusione di giornata pernottamento in hotel.
2 Gennaio (venerdi') : dopo la prima colazione in hotel abbiamo
tempo a disposizione a Olbia in funzione dell'orario del volo o della
nave, prima di recarsi in aeroporto per partire in aereo per Milano (o
altra destinazione di provenienza) o al porto per partire in nave
per Genova o Livorno, con pernottamento a bordo della nave.
Chi lo desidera puo' trattenersi liberamente in Sardegna uno o piu'
giorni e rientrare sul continente in data successiva.
3 Gennaio (sabato) : per chi prende la nave, arrivo a Genova
o Livorno nella prima mattinata.
.
.
|