.
.
CAPO NORD
oltre il Circolo Polare Artico
6 Agosto - 18 Agosto 2013*
due settimane tra i fiordi e i ghiacciai della Norvegia,
la tundra della Lapponia artica, le foreste della Svezia. Villaggi
lapponi e mandrie di renne, fiordi, porti balenieri, l'oceano artico, graffiti
preistorici, antiche miniere.
con visita di Oslo, dei gorghi del Maelstrom, delle
isole Lofoten, della citta' baleniera di Tromso. Il
Circolo Polare Artico, il Nordkapp, le miniere
di Kiruna, Stoccolma.
..
Per raggiungere Oslo, partiamo da Milano in
aereo. Per venire con noi da citta' diverse da Milano si puo'
raggiungere Milano e partire con noi, oppure trovarsi direttamente a
Oslo.
Per partecipare e' sufficiente la CARTA DI IDENTITA'
valida.
. .
il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato
da trasporto in pullman minibus con autista da Skutvik a Capo
Nord e da Capo Nord a Kiruna secondo il percorso indicato nell'itinerario
+ trasporto in treno da Oslo a Bodo +
trasporti marittimi Bodo - Svolvaer (Lofoten) e Svolvaer (Lofoten)
a Skutvik in nave traghetto + trasporto in treno da Kiruna
a Stoccolma + pernottamenti in camere da due-tre-quattro letti
(camere doppie, non sempre disponibili oltre il Circolo Polare,
a richiesta con supplemento) in sistemazioni economiche (hotel
budget, aparthotels) con servizi privati a Oslo e Stoccolma e nelle sistemazioni
economiche disponibili (summerhotel, aparthotel, rorbu, ostelli, ecoturismi,
bungalows, ecc.) con e senza servizi privati oltre il Circolo Polare,
prime colazioni self-catering + tutti i
trasferimenti via terra necessari per poter effettuare le visite
ed escursioni citate nell'itinerario, e' stato calcolato in
euro 1170,00 (e
non include i passaggi aerei, da acquistare a parte: informazioni
presso di noi) con i trasporti in treno calcolati in base alla tariffa minima
minipris, di solito disponibile.
Per quanto riguarda i passaggi aerei low cost (volo
di andata Milano - Oslo e di ritorno Stoccolma - Milano) sono attualmente
reperibili (fine Maggio 2013), per un limitato numero di posti, tariffe
intorno a 80-110 euro (piu' "tasse", cioe' i costi aeroportuali che
le Compagnie Aeree pagano agli aeroporti e poi addebitano ai passeggeri,
qui intorno a 30-50 euro). Le tariffe salgono man mano che i voli
si riempiono (invece le "tasse", cioe' i costi aeroportuali, restano
invariati).
. .
.
.
.
ITINERARIO PREVISTO *
. .
6 Agosto (martedi') :
dopo essere partiti in aereo da Milano, essere arrivati
a Oslo, aver raggiunto la sistemazione prevista e essersi sistemati nelle
camere riservate, abbiamo tempo a disposizione, in funzione dell'orario di
arrivo del volo, per effettuare le prime visite a Oslo. La serata
e' libera. Il pernottamento in hotel conclude la giornata.
7 Agosto (mercoledi')
: in mattinata abbiamo tempo a disposizione per la visita
di Oslo, capitale della Norvegia (il centro con il Municipio
dove si consegna il premio Nobel per la Pace, il suggestivo Parco con le
statue di Vigeland e la moderna Opera House; la penisola Bygdoy con i musei
delle navi: le navi vichinghe, la nave Fram, il Kon-Tiki). Il pomeriggio
e la serata sono liberi per fare e visitare, individualmente o in gruppo,
cio' che piu' ci piace e ci interessa (come il museo con le opere di Munch
tra cui l'"Urlo"). La serata e' libera a Oslo. Nella tarda serata
partenza in treno per Trondheim.
8 Agosto (giovedi') : arriviamo a Trondheim nella prima mattinata
e abbiamo la giornata a disposizione per visitare Trondheim (antica
capitale della Norvegia: grande Cattedrale dell'anno mille, "Stiftsgarden"
il piu' grande edificio in legno della Norvegia, museo di Ringve con strumenti
musicali, tradizionali edifici sulle palafitte) con la possibilita' di effettuare
una escursione in battello alla vicina isoletta Munkholmen (gia'
monastero-fortezza). La serata e' libera. Nella tarda serata proseguiamo
in treno per il grande Nord, oltre il Circolo Polare Artico,
dove i luoghi abitati si diradano e il sole tramonta per un tempo brevissimo,
rendendo la notte quasi costantemente bianca.
9 Agosto (venerdi') : arriviamo a Bodo, dove termina
la linea ferroviaria, in mattinata. A Bodo abbiamo la possibilita'
di effettuare una escursione a Saltstraumen, vicino a Bodo, per assistere
allo straordinario fenomeno naturale del Maelstrom (gorghi, assai
temuti dai naviganti, che si formano ogni sei ore in
corrispondenza delle fortissime maree). Verso meta' pomeriggio ci imbarchiamo
sulla nave che da Bodo porta alle isole Lofoten dove arriviamo
in serata. Nella luce del Nord che illumina tutta la notte ci andiamo a sistemare
nelle camere riservate. Il pernottamento conclude la giornata.
10 Agosto (sabato) : la giornata
e' a nostra disposizione nelle isole Lofoten, dove abbiamo
la possibilita' di percorrere in battello il Trollfjord ("fiordo dei
giganti" dalle altissime pareti), vedere le "rorbu" (case dei pescatori su
palafitte, dove i merluzzi pescati durante l'inverno restano appesi
per mesi ad essiccare onde trasformarsi in stoccafissi) ed effettuare
escursioni nell'interno (caratterizzato dalle montagne strapiombanti). La
serata e' libera. In conclusione di giornata pernottamento nelle camere
riservate.
11 Agosto (domenica) : abbiamo la mattinata a disposizione
alle isole Lofoten con la possibilita' di visitare alcuni
pittoreschi villaggi di pescatori che si trovano lungo la costa. Verso
meta' pomeriggio ci imbarchiamo sulla nave che ci riporta sulla terraferma,
a Skutvik (molto piu' a nord di Bodo), dove ci attende il pullman minibus
con autista con cui raggiungiamo Narvik (e poi proseguiamo il viaggio
verso Capo Nord). A Narvik ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata
e' libera. In conclusione di giornata pernottamento.
12 Agosto (lunedi') : in mattinata proseguiamo per Tromso
attraverso un percorso vario e panoramico, tra foreste e tundra appena si
sale in altitudine, con fiordi e isole con il mare artico sullo sfondo. Arriviamo
a Tromso, antico porto baleniero e base per le spedizioni artiche,
nella tarda mattinata e ci sistemiamo nelle camere riservate. Nel pomeriggio
abbiamo tempo a disposizione per la visita di Tromso (la Domkirke cattedrale
in legno, il museo polare e la "Polaria" dedicati alle spedizioni e all'ambiente
polare, la moderna Tromsdalen kirke). La serata e' libera. Il pernottamento
conclude la giornata.
13 Agosto (martedi') : in mattinata
partiamo per Alta attraverso un percorso molto suggestivo (fiordi, ghiacciai
e brevi passaggi marittimi in traghetto). Arriviamo ad Alta verso
meta' pomeriggio e abbiamo tempo a disposizione per visita al sito (protetto
dall'Unesco) che testimonia di un antichissimo insediamento umano in zone
nordiche (graffiti preistorici), poi ci sistemiamo nelle camere riservate.
La serata e' libera. Il pernottamento nelle camere riservate conclude la
giornata.
14 Agosto (mercoledi') : dedichiamo la prima parte della giornata
al proseguimento per Capo Nord. Lungo il percorso e' facile incontrare branchi
di renne selvatiche. A Capo Nord arriviamo nel pomeriggio e abbiamo
tempo a disposizione per visitare il centro documentazione sul fenomeno
del sole di mezzanotte e per passeggiare sulla falesia. Al sopraggiungere
della notte polare costantemente illuminata possiamo osservare il movimento
del sole che scende e risale subito all'orizzonte. Il pernottamento
nelle camere riservate, nei dintorni di Capo Nord, conclude la
giornata.
15 Agosto (giovedi') : nella prima mattinata partiamo per Kiruna
attraverso la Lapponia artica (tundra e foresta), passando
per le localita' di Karasjok e Kautokeino, centri di raduno della popolazione
lappone che vive nomade con i suoi branchi di renne. Arriviamo a
Kiruna (in Svezia) in serata, ci sistemiamo nelle camere riservate
e lasciamo il pullman minibus. La serata e' libera. Il pernottamento conclude
la giornata.
16 Agosto (venerdi') : a
Kiruna abbiamo la prima parte della giornata a disposizione con
possibilita' di visitare la citta' (bella la chiesa a forma di tenda lappone),
la sua area mineraria (miniera di ferro che si puo' visitare, in cui
si scende a oltre 1000 metri di profondita'), il centro spaziale (un po'
lontano, 50 km., visita possibile solo partendo molto presto). Verso meta'
pomeriggio partiamo in treno per Stoccolma.
17 Agosto (sabato) : arriviamo in mattinata a Uppsala
(antica capitale della Svezia, antica e famosa Universita') dove effettuiamo
una breve visita (la cattedrale dove sono sepolti Linneo e Gustavo Vasa,
la Biblioteca "Carolina Rediviva"), poi proseguiamo in treno
per Stoccolma, dove ci sistemiamo nelle camere riservate. Nel
pomeriggio abbiamo tempo a disposizione per effettuare una prima visita di
Stoccolma (il museo della nave Vasa, Gamla Stan -la citta' vecchia-). La
serata e' libera a Stoccolma. Il pernottamento conclude la giornata.
18 Agosto (domenica) : in mattinata abbiamo tempo a disposizione
a Stoccolma per visitare il Municipio (dove si svolge la grande festa
per i premi Nobel). Poi, in funzione dell'orario del volo per l'Italia, abbiamo
tempo a disposizione per fare, individualmente o in gruppo, cio' che piu'
ci piace e ci interessa. Quindi ci rechiamo in aeroporto per partire in aereo
per l'Italia.
. .
. .
* date soggette a variazione in funzione della disponibilita'
e degli operativi delle compagnie aeree e marittime
. .
.
.
|