. .

.      .

Lubecca: la porta Holstentor le "Regine" della
LEGA Anseatica
6 Agosto - 17 Agosto 2014

tra il Mare del Nord, l'ambra e le sabbie del Mar Baltico, un vivace itinerario semi-marittimo in Pomerania, tra Amburgo e Danzica (piu' Varsavia) attraverso Lubecca, Rostock, Stettino, Torun, Malbork, nei territori dominati dalla LEGA (Hansa) tra il Medioevo e il Rinascimento tramite le sue libere citta'-stato.

Per raggiungere Amburgo partiamo da Milano in aereo. Per venire con noi da citta' diverse da Milano si puo' raggiungere Milano e partire con noi, oppure trovarsi direttamente a Amburgo.

Per partecipare e' sufficiente la CARTA DI IDENTITA' valida.

.                             .

il COSTO PER PARTECIPARE AL VIAGGIO, formato da trasporto in pullman minibus con autista da Amburgo (Germania) a Torun (Polonia) secondo il percorso indicato nell'itinerario + pernottamenti in camere doppie con servizi privati in hotel di categoria turistica e budget (eventuali camere singole: da richiedere) + prime colazioni (alcune self catering) + tutti i trasferimenti via terra necessari per poter effettuare le visite ed escursioni citate nell'itinerario, e' stato calcolato in euro 970,00 (e non include: i passaggi aerei low cost,  da acquistare a parte, e il corto trasferimento in treno da Torun a Varsavia, da acquistare sul posto: informazioni presso di noi).

Per quanto riguarda i passaggi aerei low cost (volo di andata Milano - Amburgo e di ritorno Varsavia - Milano) sono attualmente reperibili (fine Maggio 2014), per un limitato numero di posti, tariffe intorno a 30-50 euro all'andata e 40-50 al ritorno (piu' "tasse", cioe' i costi aeroportuali che le Compagnie Aeree pagano agli aeroporti e poi addebitano ai passeggeri, qui presumibilmente intorno a 20-30 euro all'andata e lo stesso al ritorno). Le tariffe salgono man mano che i voli si riempiono (invece le "tasse", cioe' i costi aeroportuali restano invariati).

.Amburgo: terminal crociere _ Warnemunde: lungomare
.                                                                                                                                                           .

ITINERARIO PREVISTO*

7 Agosto (giovedi') dopo essere partiti in aereo da Milano, essere arrivati a Amburgo, aver raggiunto la sistemazione prevista e (inizio del programma) essersi sistemati nelle camere riservate, abbiamo tempo a disposizione, in funzione dell'orario di arrivo del volo (qualora l'orario del volo non lasciasse abbastanza tempo per effettuare visite il 7 Agosto sara' necessario partire il 6 Agosto), per effettuare visite libere in Amburgo (il grande porto, il centro storico con l'Alster, il quartiere di Altona e il trasgressivo quartiere St.Pauli con la Reeperbahn, ecc.). La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

Amburgo: nel cuore del quartiere di Sankt Pauli8 Agosto (venerdi') : dopo la prima colazione possiamo effettuare ancora qualche visita libera in Amburgo (come il "mercato del pesce"), poi raggiungiamo la vicina Lubecca. A Lubecca abbiamo la giornata a disposizione per visitare la citta', fondatrice della Lega Anseatica, una delle piu' importanti citta' d'Europa nei secoli XIII-XV (la Porta della citta' Holstentor, la chiesa Marienkirche, il Duomo, il medievale municipio -Rathaus- con una facciata rinascimentale, la casa dei Buddenbrook). La serata e' libera a Lubecca. Quindi ci sistemiamo nelle camere riservate. Il pernottamento conclude la giornata.

Wismar: piazza del centro storico9 Agosto (sabato) : dopo la prima colazione abbiamo tempo a disposizione nella bellissima Wismar (citta' Patrimonio dell'Umanita' dell'UNESCO, una delle sei grandi citta' anseatiche tedesche -Amburgo, Lubecca, Wismar, Rostock, Stralsund e Greifswald- ), e siamo gia' nell'ex-Germania dell'Est, la DDR (assai meno danneggiata dalla II guerra mondiale, rispetto alla Germania dell'Ovest), per la visita libera della citta' storica (la piazza del mercato che e' la più grande della Germania, con la fontana "Wasserkunst", il vecchio palazzo borghese "Alter Schwede" del 1380, la chiesa Nikolaikirche, l'"Alter Hafen" -vecchio porto- con la Porta "Wassertor", case medioevali a graticcio, ecc.). La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

Pomerania: spiaggia10 Agosto (domenica) : dopo la prima colazione raggiungiamo Rostock con la vicina Warnemünde, famosa localita' balneare sul Mar Baltico (con spiaggia e passeggiata lungomare) dove e' stato inventato lo “Strandkorb” (cestino da spiaggia antivento). A Rostock (anseatica dal 1218), la piu' importante citta' portuale dell'ex-Germania dell'Est, caratteristica per il gotico baltico, abbiamo tempo a disposizione per visite libere (il Rathaus, la Marienkirche, la piazza dell'Universita' con la Fontana della Gioia di Vivere, le mura e le Antiche Porte). La serata e' libera a Rostock. Quindi ci sistemiamo nelle camere riservate. Il pernottamento conclude la giornata.

Stralsund: centro storico11 Agosto (lunedi') : dopo la prima colazione abbiamo tempo a disposizione nella storica Stralsund (che per quasi 200 anni, fino al 1815, fu in mano svedese) dove abbiamo la possibilita' di visitare l'Ozeanum (dove e' presentata la vita marina del Mare del Nord e del Mar Baltico). Passiamo per Greifswald (rimasta intatta durante la II guerra mondiale), raggiungiamo Heringsdorf (significa "villaggio delle aringhe"; gia' villaggio di pescatori, oggi e' localita' balneare) sull'isola di Usedom. A Swinoujscie (dove attraversiamo l'attuale confine tra Germania e Polonia) troviamo (sul lungomare e presso le Terme) una elegante atmosfera da fine secolo, mentre la vicina Miedzyzdroje si presenta come la piu' importante localita' balneare polacca. La serata e' libera. Quindi ci sistemiamo nelle camere riservate. Il pernottamento conclude la giornata.

giocolieri a Miedzyzdroje12 Agosto (martedi') : dopo la prima colazione entriamo nel Parco Nazionale Wolinski (dove, poco fuori Miedzyzdroje, si trova una piccola riserva del bisonte europeo). Dopo aver attraversato il Parco, poco oltre Stettino raggiungiamo la misteriosa pineta della "foresta piegata". Quindi, a Stettino (citta' prussiana fino alla Seconda Guerra Mondiale), dove ci sistemiamo nelle camere riservate, dedichiamo il pomeriggio a visite libere (la citta' vecchia con il castello dei Duchi di Pomerania e l’orologio astronomico nel cortile, le antiche porte della citta’, la basilica di San Giacomo, la casa dove nacque la futura Zarina Caterina II, i “Waly Chrobrego” terrazze panoramiche). La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

le dune del Parco Slowinski13 Agosto (mercoledi') : dopo la prima colazione passiamo da Slupsk dove vediamo la "torre delle streghe", poi raggiungiamo il Parco Nazionale Slowinski dove possiamo effettuare una passeggiata sulle grandi dune mobili (dove si esercito' Rommel prima della guerra in Africa e dove si trova la rampa missilistica da cui venivano lanciate le V2 nella II guerra mondiale) e sulla spiaggia dove si trova l'ambra (che il mare trasporta dalla Scandinavia). Arriviamo quindi a Danzica (la seconda citta' piu' importante della Lega Anseatica) dove ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

Danzica14 Agosto (giovedi') : dopo la prima colazione dedichiamo la giornata alla libera visita di Danzica (il centro storico con la bellissima Ulica Dluga, la Porta d'Oro, le mostre sull'ambra, l'imponente Basilica Mariacka, la Gru, i canali) e delle localita' che la circondano: Oliwa (dove nella Cattedrale potremo assistere a un miniconcerto di organo), Sopot (dove potremo passeggiare sul molo in legno piu' lungo d'Europa). A Danzica, con il traghetto che percorre il canale principale, andiamo a vedere i Cantieri Navali (dove si formo' Solidarnosc) e il Westerplatte (dove fu iniziata la II guerra mondiale). La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

il castello di Malbork, sul fiume15 Agosto (venerdi') : dopo la prima colazione lasciamo Danzica (e, se avanza tempo, effettuiamo una breve visita alla curiosa ricostruzione del centro storico di Elblag), quindi proseguiamo per il Castello di Malbork, il piu' importante tra tutti i castelli dei Cavalieri Teutonici, a cui dedichiamo buona parte della giornata per la visita libera. Poi sul percorso per Torun sostiamo a Chelmno (sulla rive della Vistola, con il centro storico medioevale interamente circondato da mura e torri) per una breve visita libera. A Torun ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

16 Agosto (sabato) : dopo la prima colazione dedichiamo la prima parte della giornata alla visita di Torun, la citta' natale di Copernico (il cui piccolo centro storico e' nella lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, con la Piazza del Mercato della città vecchia, il Municipio e il monumento in bronzo -simbolo della citta'- di Niccolò Copernico, la Basilica cattedrale dei Santi Giovanni Battista e Evangelista, lo Skansen -museo all'aperto-, le mura della citta' con la torre pendente).
Varsavia: palazzo delle cultura e della scienzaNel pomeriggio, per raggiungere l'aeroporto di ritorno, ci trasferiamo in treno (questo trasferimento potra' essere effettuato, a richiesta, con il pullman minibus invece che in treno) a Varsavia dove ci sistemiamo nelle camere riservate. La serata e' libera. Il pernottamento conclude la giornata.

17 Agosto (domenica) : dopo la prima colazione, in funzione dell'orario del volo di ritorno, abbiamo tempo a disposizione per visite libere in Varsavia (il centro storico con la Via Reale, il Palazzo Reale, il Parco Lazienki, ecc.) prima di recarci in aeroporto e partire in aereo per Milano.

* date soggette a variazione in funzione della disponibilita' delle compagnie aeree.
.  .
.  .

Sopot: casa contorta _ Stettino: la Filarmonica

.                                                                                                                               .